Duediquadri
  • Home
  • Chi sono
  • Atelier
  • Corsi
    • adulti >
      • Laboratorio Teatrale
      • Arte 101
      • disegno
      • Fotografia - esercizi di creatività
      • Corso di Fotografia - il ritratto e l'autoritratto
    • bambini e ragazzi >
      • Workshop di fumetto
      • arte per per piccolissimi
      • Laboratorio Teatrale
      • Corso di disegno e pittura
  • workshop
    • videocorsi di Natale
    • Bibidibobidiblù!
    • Vedere i colori
    • L'arte del narrare
    • Laboratorio di Scrittura Intuitiva
    • Il narratore sciamano
    • Pittura e Poesia
    • Immagina - mindfulness e pittura intuitiva
    • Fuori dall'atelier
    • Disegna con me
    • Mindfulness
    • Pittura intuitiva
    • Papercut workshop con Elisa D'Anna
    • Linoleografia ed embossing
    • Empowerment al femminile
    • ricamo
    • fiori di carta
    • Fiori di Carta #2
    • pittura su stoffa
  • Artisti
    • Barbara Mileto
  • Contatti
  • Blog
Foto
Imparare a raccontare storie può essere uno strumento di fondamentale importanza per un attore per arricchire il proprio bagaglio formativo ma anche a livello educativo, riabilitativo, comunicativo e ludico ricreativo per chi lavora con bambini, disabili e minori a rischio in scuole o in cooperative sociali.

Voli pindarici, immagini, emozioni, suoni. La narrazione non è solo questione di parole ma qualcosa di più ampio, di fisico, carnale e allo stesso tempo onirico che stimola l’immaginario collettivo tra la terra in cui vivono e nascono le storie che racconta il narratore e il cielo come spazio immenso dell’immaginazione in cui esse si muovono. La capacità del raccontatore è quella di condurre chi ascolta nel volo in questo cielo, senza perdersi ma dando un’ampia e leggera sensazione di libertà collettiva nel viaggiare nel racconto, ora abbagliati da luce accecante ora investiti dal buio profondo, i vissuti più intimi si scoprono universali.

Quali sono i presupposti per dare vita a questo viaggio?

Il raccontare storie è un’arte antica che ogni cultura ha sviluppato. Imparare a raccontare storie può essere uno strumento di fondamentale importanza per un attore. Una tecnica che va ad arricchire di peculiari qualità il proprio bagaglio formativo. Innanzitutto è un lavoro che parte dalla propria intimità: il parlare, il comunicare dal vivo mette le persone in una condizione di confronto costante che le porta a dialogare prima di tutto con parti di se stessi.

Si studierà la capacità e i riferimenti personali del narratore che vive dentro di noi per scandagliare l’urgenza e la necessità di raccontare, di mettere in circolo la materia viva che si evolve e cammina giorno per giorno: la narrazione è un processo attivo di creazione dell' immaginario collettivo che permette allo spettatore di partecipare con la propria immaginazione alla costruzione attiva del racconto.

La tecnica che ci porterà in questo percorso è quella di raccontare per immagini: nel momento in cui il narratore racconta le sue parole saranno funzionali alle immagini e quindi chi ascolta produrrà la sua personale immagine partecipando attivamente al racconto, questo percorso stimola la capacità immaginifica dell’individuo. Il lavoro parte dallo studio del primo portatore di memoria: il nostro corpo che è espressione della storia del’evoluzione umana e in cui sono racchiusi i nostri vissuti più intimi che si depositano nelle articolazioni, nella nostra camminata, nella nostra gestualità. La narrazione è un viaggio di voci, suoni, ritmo e respiro alla base del quale c’è la presenza fisica.

Il laboratorio studia quali sono le coordinate e i codici del narrare per mettere in condizioni i partecipanti di raccontare secondo uno stile personale e mettere a fuoco il proprio mondo interiore come scenario delle storie possibili e la propria fisicità.

Foto
Alessio Di Modica Teatrante, clown , cuntastorie o meglio come lui ama definirsi Cuntautore, nasce e cresce ad Augusta in provincia di Siracusa nel bel mezzo del polo petrolchimico più grande d’Europa. A un certo punto, dopo anni di lavoro sul territorio, comprende l’importanza e la gioia di vivere qui e decide di dare vita a un percorso artistico significativo e radicato. L’incontro e lo studio con maestri come Pippo Del Bono, Mimmo Cuticchio, Dario Fo, Eugenio Barba, Peter Schumann, Jango Edwards gli permette di sviluppare uno stile personale e originale sia nella messa in scena che a livello di pedagogia teatrale. Sperimenta e ricerca un linguaggio che arriva dalla contaminazione di diverse tecniche teatrali.

 Il suo lavoro teatrale si snoda tra la realizzazione di spettacoli sia singoli ma anche  collaborazioni importanti, lavori nelle scuole sui tema della Legalità, Diritti Civili, Memoria, progetti di formazione per lo Youth Programm della Comunità Europea e programmi di Cooperazione Internazionale per ragazzi provenienti da tutto il mondo , laboratori in case famiglia e centri diurni, workshop e conferenze atte a diffondere la conoscenza del teatro popolare del “Cunto”, del Clown e dei Pupazzi.  Una parte del suo tempo Alessio lo passa in strada tra gli anziani ad ascoltare le loro storie e a recuperare le memorie sepolte dalla storia ufficiale, per dare luce alla letteratura orale che oggi sembra perduta ma per cui ancora c’è speranza. Dal 2011 Alessio fa parte della rete internazionale di narratori
Foto

Date, costi e modalità di partecipazione

11 e 12 gennaio (giorno 11 dalle 17 alle 20. giorno 12 dalle 10 alle 17/18)
nella sala col parquet dell'atelier Duediquadri


Costo € 80,00
Età: dai 20 anni in su
Partecipanti: massimo 12

si consiglia abbigliamento comodo

Prenota

338-9334037
due_di_quadri@yahoo.it

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Atelier
  • Corsi
    • adulti >
      • Laboratorio Teatrale
      • Arte 101
      • disegno
      • Fotografia - esercizi di creatività
      • Corso di Fotografia - il ritratto e l'autoritratto
    • bambini e ragazzi >
      • Workshop di fumetto
      • arte per per piccolissimi
      • Laboratorio Teatrale
      • Corso di disegno e pittura
  • workshop
    • videocorsi di Natale
    • Bibidibobidiblù!
    • Vedere i colori
    • L'arte del narrare
    • Laboratorio di Scrittura Intuitiva
    • Il narratore sciamano
    • Pittura e Poesia
    • Immagina - mindfulness e pittura intuitiva
    • Fuori dall'atelier
    • Disegna con me
    • Mindfulness
    • Pittura intuitiva
    • Papercut workshop con Elisa D'Anna
    • Linoleografia ed embossing
    • Empowerment al femminile
    • ricamo
    • fiori di carta
    • Fiori di Carta #2
    • pittura su stoffa
  • Artisti
    • Barbara Mileto
  • Contatti
  • Blog