Barbara Mileto è nata a Catania (1970) e vive sulle pendici dell’Etna, nella casa che lei chiama “La casa delle Parole”, interamente dedicata alla sua passione per la lettura e la scrittura. Si definisce una storyteller, per la sua capacità di raccontare le storie attraverso le parole e le immagini.
Laureata in Giurisprudenza, dopo dieci anni di professione di avvocato, due anni fa decide di cambiare vita e dedicarsi anima e corpo all’Arte in varie forme. Scrive e fotografa dall’età di 17 anni e il disegno è una delle sue passioni recentemente recuperate (grazie all’ingresso nell’Atelier Due di Quadri e all’incontro con Gabriella Trovato).
Scrittrice: pubblica con Splen “Le rose di Gerico” (2017) e “Imperial 290” (2018), entrambi alla seconda edizione. Fotografa freelance: collabora con diverse realtà nell’ambito della musica, spettacolo ed eventi. Dal 2014 al 2017 è fotografa ufficiale della Rassegna di Musica Classica Internazionale di Gravina di Catania e, tuttora, della Scuola di Musica “Mondomusicale” di Catania di Giulia Gangi. Dal 2017 fotografa ufficiale della manifestazione religiosa dei “Misteri” di Trapani, (Ceto Sarti e Tappezzieri). Redattrice e inviata per la Sicilia del Giornale Online “Identità Insorgenti, la voce dei Sud del Mondo”. Sceneggiatrice: cura la trasposizione di alcuni racconti tratti dal libro “Le rose di Gerico” in un musical realizzato dall’Associazione “Amici delle stelle” che opera a favore dell’inclusione di soggetti con disabilità; sempre in collaborazione con la stessa Associazione realizza un corto cinematografico “A perfect life” che partecipa al MFF (Militello Film Fest) 2018; è coautrice, co-sceneggiatrice e fotografa del docufilm “Sotto un altro vulcano – S. Agata a Catania” (2018), diretto e realizzato dal Giornale “Identità Insorgenti”. Si occupa di arti grafiche e crea per e l’associazione Mondomusicale supporti visivi utili alla didattica musicale. Atleta prima e insegnante dopo di nuoto sincronizzato, dal 1995 al 1998, ha una particolare predisposizione per la comunicazione e l’insegnamento ai bambini. Traendo spunto dai propri scritti e dalle storie che raccoglie organizza attività creative che, attraverso il dialogo libero e critico, favoriscono l’espressione delle naturali inclinazioni dei bambini, dando sfogo alla loro fantasia e al loro intuito, nel rispetto della personalità di ognuno.