Duediquadri
  • Home
  • Chi sono
  • Atelier
  • Corsi
    • adulti >
      • Laboratorio Teatrale
      • Arte 101
      • disegno
      • Fotografia - esercizi di creatività
      • Corso di Fotografia - il ritratto e l'autoritratto
    • bambini e ragazzi >
      • Workshop di fumetto
      • arte per per piccolissimi
      • Laboratorio Teatrale
      • Corso di disegno e pittura
  • workshop
    • videocorsi di Natale
    • Bibidibobidiblù!
    • Vedere i colori
    • L'arte del narrare
    • Laboratorio di Scrittura Intuitiva
    • Il narratore sciamano
    • Pittura e Poesia
    • Immagina - mindfulness e pittura intuitiva
    • Fuori dall'atelier
    • Disegna con me
    • Mindfulness
    • Pittura intuitiva
    • Papercut workshop con Elisa D'Anna
    • Linoleografia ed embossing
    • Empowerment al femminile
    • ricamo
    • fiori di carta
    • Fiori di Carta #2
    • pittura su stoffa
  • Artisti
    • Barbara Mileto
  • Contatti
  • Blog

​


​With my own two hands

Arte, immaginazione, creatività: strumenti per volare alto

1/31/2017

0 Commenti

 
Negli anni in cui frequentavo le scuole elementari iniziava a fare capolino nelle cartolerie la moda del "cancellino" o "bianchetto". Mi piaceva questa vernice bianca e profumata che copriva gli errori ma la mia maestra invece lo detestava, diceva che un trattino sopra una parola da correggere non era poi la fine del mondo. Sembra una piccola cosa ma mi aiutò a capire che gli errori fanno parte del processo, anche loro sono importanti. Allora io le consegnavo puntualmente temi pieni di disegni tra una parola e l'altra, perché il trattino mi piaceva trasformarlo in qualcos'altro e lei era contenta. 
Sono stata fortunata.
Ho sperimentato su me stessa l'importanza di certi piccoli insegnamenti e sono altrettanto convinta che dare più spazio alla formazione artistica all'interno della scuola sarebbe rivoluzionario.
Foto
Nella maggior parte dei programmi educativi della scuola dell'obbligo infatti la formazione legata all'arte ha secondaria importanza. E' un'occasione mancata le cui conseguenze vanno ben oltre il saper disegnare o l'aver appreso nozioni sulla storia di quel pittore o quell'architetto.

​Se alcune discipline (così per come vengono insegnate) potenziano la logica, la razionalità, la capacità di ottenere risultati seguendo schemi e regole, l'arte fornisce il potente strumento per infrangerle, per il formarsi di uno spirito critico, per affinare l'intuizione, per agire sul mondo in cui ci troviamo rimescolandone le carte.

L'arte ci aiuta a mantenere viva quella cosa che spesso si atrofizza da adulti, restando addormentata dentro l'emisfero destro (insieme ad altre abilità altrettanto utili): l'immaginazione. 
Se cercate pareri più autorevoli per avere conferme di quanto questa facoltà sia importante, eccone qui una non da poco...


La logica ti porterà da A a B, l'immaginazione ti porterà dappertutto. L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione racchiude il mondo. (Albert Einstein)
Foto
L'arte affina tantissimo la percezione che abbiamo del mondo e ci aiuta a percepire noi stessi in rapporto a esso. Ci fa intuire che non tutto a questo mondo è logico e che ogni problema non ha un'unica risposta esatta, ma diversi modi di affrontarlo (o di ampliarlo, perché sono i problemi che ci portano a domandare sempre di più e quindi a crescere). 
L'arte ci fa esplorare quello che non entra dentro il contenitore delle parole e l'immaginazione fa crescere di molto il nostro intelletto (Imagini, chi bene intender cupe - dice Dante).

Quest'arte di cui parlo non è assolutamente un "fare" delegato tutto alle mani, non è solo tecnica, forma, diletto. E soprattutto, tasto dolente, non è "lavoretti". E con ciò ha poco in comune anche un'altra parola che vi si associa spesso: Creatività. Non basta infatti che a un bambino vengano date precise istruzioni su come attaccare delle orecchie a un piatto di carta per trasformarlo in coniglietto. Allo stesso modo la creatività non è di dominio esclusivo dell'arte, anzi. Cosa sarebbe a esempio la scienza senza creatività? La creatività non è affatto un talento innato che alcuni (che si definiscono "creativi") hanno a discapito di altri che ne sono invece sprovvisti (comuni mortali). La creatività invece, come diceva Bruno Munari non è estro ma METODO. Tutti possono praticarla perché è la caratteristica distintiva della specie umana, ma è come un muscolo: va allenata, sollecitata, risvegliata (in questo post parlo di tre esercizi utili per farlo anche da adulti). 

Spero di avervi riassunto e ricordato qualcosa di utile circa l'immaginazione, la creatività e il bisogno di usare l'arte come mezzo per migliorarci. E se tutto questo lo volete anche cantare, io sento già le note arrivare...



0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto
    Foto di Chiara Scattina

    Gabriella Trovato

    Da sempre attratta da colori e pennelli, disegno e creo oggetti unici nell'intento di dire "ecco, questa sono io".
    Mi piace sperimentare con tecniche e materiali - e sono pronta ad insegnarti a farlo - perché penso che la creatività si possa imparare. Non è infatti inarrivabile bagaglio di pochi dotati di estro ma un modo speciale di vedere il mondo, risorsa preziosa alla portata di chiunque voglia imparare ad usarla.

    Foto

    Archivi

    Ottobre 2018
    Maggio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Atelier
  • Corsi
    • adulti >
      • Laboratorio Teatrale
      • Arte 101
      • disegno
      • Fotografia - esercizi di creatività
      • Corso di Fotografia - il ritratto e l'autoritratto
    • bambini e ragazzi >
      • Workshop di fumetto
      • arte per per piccolissimi
      • Laboratorio Teatrale
      • Corso di disegno e pittura
  • workshop
    • videocorsi di Natale
    • Bibidibobidiblù!
    • Vedere i colori
    • L'arte del narrare
    • Laboratorio di Scrittura Intuitiva
    • Il narratore sciamano
    • Pittura e Poesia
    • Immagina - mindfulness e pittura intuitiva
    • Fuori dall'atelier
    • Disegna con me
    • Mindfulness
    • Pittura intuitiva
    • Papercut workshop con Elisa D'Anna
    • Linoleografia ed embossing
    • Empowerment al femminile
    • ricamo
    • fiori di carta
    • Fiori di Carta #2
    • pittura su stoffa
  • Artisti
    • Barbara Mileto
  • Contatti
  • Blog