Duediquadri
  • Home
  • Chi sono
  • Atelier
  • Corsi
    • adulti >
      • Laboratorio Teatrale
      • Arte 101
      • disegno
      • Fotografia - esercizi di creatività
      • Corso di Fotografia - il ritratto e l'autoritratto
    • bambini e ragazzi >
      • Workshop di fumetto
      • arte per per piccolissimi
      • Laboratorio Teatrale
      • Corso di disegno e pittura
  • workshop
    • videocorsi di Natale
    • Bibidibobidiblù!
    • Vedere i colori
    • L'arte del narrare
    • Laboratorio di Scrittura Intuitiva
    • Il narratore sciamano
    • Pittura e Poesia
    • Immagina - mindfulness e pittura intuitiva
    • Fuori dall'atelier
    • Disegna con me
    • Mindfulness
    • Pittura intuitiva
    • Papercut workshop con Elisa D'Anna
    • Linoleografia ed embossing
    • Empowerment al femminile
    • ricamo
    • fiori di carta
    • Fiori di Carta #2
    • pittura su stoffa
  • Artisti
    • Barbara Mileto
  • Contatti
  • Blog

​


​With my own two hands

"Chi sa qualcosa ha il dovere sociale di comunicarlo con chiarezza agli altri" 

10/25/2016

0 Commenti

 
Omaggio a Bruno Munari
Foto

​"Chi non comprende l'arte contemporanea", dice Gillo Dorfles a proposito del suo ultimo libro Horror Pleni, "non deve sentirsi in colpa. Perché è assolutamente incomprensibile". 

Nei confronti di una certa arte che sembra farsi sempre più autoreferenziale ed ostica, sempre più sganciata dalla vita, se non per una stretta cerchia di addetti ai lavori, le parole, le opere e la persona tutta di Bruno Munari suonano amiche come una brezza che sgombera un cielo nuvoloso. Di tutta l'Arte alta, irraggiungibile, misteriosa al punto da diventare muta, Munari sembra volercene spiegare i meccanismi dall'interno, svelarcene i segreti e i trucchi per fare crollare il castello di carte che la rende aulica, distante, e per restituircene invece il potenziale creativo, formativo per tutti. 

Tra le meraviglie offerte da You Tube c'è anche quella di poter vedere e sentire parlare Bruno Munari. Per chi ha perso l'occasione di incontrarlo, questa, seppur ovviamente per nulla sostitutiva, è comunque un' esperienza bellissima. 
Questo vecchietto canuto, con i suoi occhiali rotondi e dorati, parla con una chiarezza disarmante di cose che di solito sono immerse invece nell'alea dell'indeterminatezza e dell'ambiguità. 

Con logica vivace ci guida nel distinguere l'invenzione dalla fantasia, l'immaginazione dalla creatività, e con argomentare sillogistico ci fa prendere familiarità con l'arte e il suo sistema. Ci accompagna al suo interno facendoci tornare bambini e facendoci dono di un ritrovato spirito ludico e di un nuovo approccio al reale, meno prevenuto e più audace. 

"Chi sa qualcosa", ci dice, "ha il dovere sociale di comunicarlo con chiarezza agli altri. L'artista romantico che moriva con i suoi segreti nel cuore, è un personaggio di altri tempi; lo stesso si dica per l'artista che fa confusione per nascondere la propria ignoranza".

Al contrario di altri grandi artisti suoi contemporanei, Munari ha sempre avuto un approccio trasversale all'arte e alle cose in generale, che dalla pittura lo ha portato poi alla scultura, al design, alla grafica, alla didattica. Libri illegibili, macchine inutili, xeroritratti, sculture da viaggio, forchette parlanti, musei immaginari, quadri tattili... sono solo alcune tappe della sua inesauribile e poliedrica ricerca concretizzatasi anche nell'esperienza di numerosi e diversi laboratori creativi, sia per bambini che per adulti, che hanno rivoluzionato davvero il modo di accostarsi all'arte. 

La pioneristica vocazione didattica di Munari però ha fatto anche sì che il suo lavoro non venisse preso sul serio da quanti (molti) si riconoscevano (e si riconoscono) invece in quell'arte aulica che chiede ai suoi fruitori unicamente la contemplazione dal basso, mantenendo così un prestigio alimentato più dalla distanza che dai contenuti. "Quasi tutti i miei amici", dice lo stesso Munari, "ebbero in casa loro una mia "macchina inutile" che tenevano però in camera dei bambini, proprio perché era una cosa ridicola e da poco, mentre in soggiorno tenevano sculture di Marino Marini e pitture di Carrà e Sironi. Certo che in confronto a una pittura di Sironi, dove si vede l'unghiata del leone, io, col mio cartoncino e i fili di seta non potevo essere preso sul serio".

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto
    Foto di Chiara Scattina

    Gabriella Trovato

    Da sempre attratta da colori e pennelli, disegno e creo oggetti unici nell'intento di dire "ecco, questa sono io".
    Mi piace sperimentare con tecniche e materiali - e sono pronta ad insegnarti a farlo - perché penso che la creatività si possa imparare. Non è infatti inarrivabile bagaglio di pochi dotati di estro ma un modo speciale di vedere il mondo, risorsa preziosa alla portata di chiunque voglia imparare ad usarla.

    Foto

    Archivi

    Ottobre 2018
    Maggio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Atelier
  • Corsi
    • adulti >
      • Laboratorio Teatrale
      • Arte 101
      • disegno
      • Fotografia - esercizi di creatività
      • Corso di Fotografia - il ritratto e l'autoritratto
    • bambini e ragazzi >
      • Workshop di fumetto
      • arte per per piccolissimi
      • Laboratorio Teatrale
      • Corso di disegno e pittura
  • workshop
    • videocorsi di Natale
    • Bibidibobidiblù!
    • Vedere i colori
    • L'arte del narrare
    • Laboratorio di Scrittura Intuitiva
    • Il narratore sciamano
    • Pittura e Poesia
    • Immagina - mindfulness e pittura intuitiva
    • Fuori dall'atelier
    • Disegna con me
    • Mindfulness
    • Pittura intuitiva
    • Papercut workshop con Elisa D'Anna
    • Linoleografia ed embossing
    • Empowerment al femminile
    • ricamo
    • fiori di carta
    • Fiori di Carta #2
    • pittura su stoffa
  • Artisti
    • Barbara Mileto
  • Contatti
  • Blog