“Il narratore è innanzitutto colui che viene da altri luoghi, colui che sulla piazza del villaggio raduna quelli che mai ne potranno uscire e fa vedere loro le alte montagne, altre lune, altri terrori, altri volti. E’ il venditore ambulante di metamorfosi. E’ colui che cattura l’attenzione perché porta qualcos’altro. E’ un altro sguardo, un’altra voce” (Jean Claude Carrière).
Il lavoro del narratore è un lavoro sciamanico nel senso che permette a chi ascolta di viaggiare in uno stato molto simile a quello della trance: chi ascolta viene portato nel mondo della memoria attraverso la produzione delle immagini e di quadri sonori prodotti dalla voce; il coinvolgimento avviene attraverso il ritmo della storia e il respiro della narrazione.
Cosa faremo
In questo seminario lavoreremo sui segreti del raccontare per far viaggiare il pubblico: il Ritmo, il Respiro, la creazione di immagini nella mente dell’ascoltatore, l’ immaginario personale e collettivo, la memoria e i sogni. Un percorso adatto a chi vuole fare un’esperienza profonda di sé, a chi lavora tutti i giorni con gli esseri umani, a chi ha bisogno e voglia di mettersi in viaggio nello sconfinato universo personale e in quello degli altri.
Raccontare storie è una cosa antica che vive dentro di te. Quali sono i suoi segreti? Il respiro, il ritmo, l’elasticità verbale e la capacità di far vedere immagini nella mente delle persone. Qualsiasi sia il tuo lavoro, la tua passione, sviluppare queste capacità può arricchire la tua professione e la tua vita.
Alessio Di Modica
Alessio Di Modica Teatrante, clown , cuntastorie o meglio come lui ama definirsi Cuntautore, nasce e cresce ad Augusta in provincia di Siracusa nel bel mezzo del polo petrolchimico più grande d’Europa. A un certo punto, dopo anni di lavoro sul territorio, comprende l’importanza e la gioia di vivere qui e decide di dare vita a un percorso artistico significativo e radicato. L’incontro e lo studio con maestri come Pippo Del Bono, Mimmo Cuticchio, Dario Fo, Eugenio Barba, Peter Schumann, Jango Edwards gli permette di sviluppare uno stile personale e originale sia nella messa in scena che a livello di pedagogia teatrale. Sperimenta e ricerca un linguaggio che arriva dalla contaminazione di diverse tecniche teatrali.
Il suo lavoro teatrale si snoda tra la realizzazione di spettacoli sia singoli ma anche collaborazioni importanti, lavori nelle scuole sui tema della Legalità, Diritti Civili, Memoria, progetti di formazione per lo Youth Programm della Comunità Europea e programmi di Cooperazione Internazionale per ragazzi provenienti da tutto il mondo , laboratori in case famiglia e centri diurni, workshop e conferenze atte a diffondere la conoscenza del teatro popolare del “Cunto”, del Clown e dei Pupazzi. Una parte del suo tempo Alessio lo passa in strada tra gli anziani ad ascoltare le loro storie e a recuperare le memorie sepolte dalla storia ufficiale, per dare luce alla letteratura orale che oggi sembra perduta ma per cui ancora c’è speranza. Dal 2011 Alessio fa parte della rete internazionale di narratori
Date, costi e modalità di partecipazione
21 e 22 settembre (21 dalle 17 alle 20. il 22 dalle 10 alle 17/18) nella sala col parquet dell'atelier Duediquadri
Costo € 80,00 Età: dai 20 anni in su Partecipanti: massimo 12