Duediquadri
  • Home
  • Chi sono
  • Atelier
  • Corsi
    • adulti >
      • Laboratorio Teatrale
      • Arte 101
      • disegno
      • Fotografia - esercizi di creatività
      • Corso di Fotografia - il ritratto e l'autoritratto
    • bambini e ragazzi >
      • Workshop di fumetto
      • arte per per piccolissimi
      • Laboratorio Teatrale
      • Corso di disegno e pittura
  • workshop
    • videocorsi di Natale
    • Bibidibobidiblù!
    • Vedere i colori
    • L'arte del narrare
    • Laboratorio di Scrittura Intuitiva
    • Il narratore sciamano
    • Pittura e Poesia
    • Immagina - mindfulness e pittura intuitiva
    • Fuori dall'atelier
    • Disegna con me
    • Mindfulness
    • Pittura intuitiva
    • Papercut workshop con Elisa D'Anna
    • Linoleografia ed embossing
    • Empowerment al femminile
    • ricamo
    • fiori di carta
    • Fiori di Carta #2
    • pittura su stoffa
  • Artisti
    • Barbara Mileto
  • Contatti
  • Blog
Foto
Il 2 marzo avrà inizio il Laboratorio di recitazione ed espressività drammatica diretto dal regista Sebastiano Mancuso.
 
Il laboratorio trimestrale, da marzo a maggio, è rivolto a tutti. Il corso è a numero chiuso e si svolgerà ogni lunedì e mercoledì dalle ore 18:30 alle 20:30
 
info e prenotazioni: tel. 338-9334037
 
Nel mese conclusivo del laboratorio il gruppo sarà impegnato nella preparazione di uno spettacolo che andrà in scena a Catania.
 
Presentazione del laboratorio e lezione di prova gratuita 
lunedì 2 marzo 
Duediquadri  - atelier delle arti 

via Carnazza 89 Catania (Canalicchio)
​
Si prega di essere puntuali e di vestire comodi
Foto
Dall’idea di unire il teatro contemporaneo all'antica tradizione del teatro Giullaresco, partendo dal presupposto che: ogni manifestazione artistica in principio è movimento, fa nascere un percorso laboratoriale con lo scopo di integrare, in inedite perfomance, le maggiori arti sceniche. L’attore prima di recitare deve vivere con il corpo il testo, così come il danzatore per essere credibile deve dare un significato, quasi testuale, al suo movimento, altrimenti la sua danza sarà vuota. La Mimesi, dal greco μίμησις <<imitare>>, che nell’estetica aristotelica acquisisce un significato di imitazione della forma ideale della realtà. Per cui l’operare dell’artista diventa simile all’operare della natura. La mimesi del testo portata in scena con mezzi differenti la voce/corpo e il corpo/voce. 
 
Ogni incontro prevede due fasi:
 
Nella prima fase si imparano e ci si allena su esercizi di voce e di movimento.
 
Nella seconda fase si lavora sulla creazione del personaggio, sulla recitazione, sulla espressività drammatica. Si lavorerà su scene e drammaturgie diverse ( drammatiche, brillanti, classici, contemporanei), nel mese finale ci si concentra tutti su un unico testo o progetto scenico,  in vista dello spettacolo finale infatti,nella fase finale del laboratorio, è prevista l'elaborazione collettiva di una messa in scena teatrale. Per quanto riguarda la scelta del testo il direttore del laboratorio opererà la scelta definitiva anche in base alla composizione del gruppo ( numero complessivo, età, numero di donne e di uomini) e ai suoi interessi. 
Foto
BIOGRAFIA: Sebastiano Mancuso nasce a Catania il 10 Agosto del 1982. Sotto la guida del maestro di coro Isidoro la Rosa studia la drammatizzazione delle rappresentazioni Sacre medievali, in particolare lo studio dei Codici Gregoriani dell’alto Medioevo e della Polifonia Rinascimentale. La sua vera passione è il teatro narrativo giullaresco, per questo motivo approfondisce lo studio sulla tradizione siciliana dei Cuntastorie, in particolare il poeta e cantastorie catanese Orazio Strano, del quale mette in scena le opere più famose. Nel 2005 supera l’ammissione alla scuola d’arte drammatica “Umberto Spadaro” del Teatro stabile di Catania dove si diploma nel 2008 sotto la guida del maestro e regista Lamberto Puggelli. Durante il triennio incontra e instaura rapporti di collaborazione artistica con maestri di fama internazionale, quali: l’indiano Nair karunakaran Kalamandalam, con il quale approfondisce lo studio del teatro Katakali; Il Senegalese Mamadou Diume, con il quale approfondisce lo studio del teatro animista Senegalese; il Primo Arlecchino italiano, il maestro Ferruccio Soleri col quale approfondisce lo studio della Commedia dell'Arte e la maestra francese Marise Flach con la quale studia Mimo. Stabilisce il proprio Metodo giullaresco, che comprende le antiche tradizioni stilistiche europee; riviste in forma contemporanea attingendo al metodo mimico di Orazio Costa, al metodo Stanislavskij, e a quello del paradosso di Denis Diderot. Attualmente Lavora come Regista tra Catania, Roma, Parigi.

Foto
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Chi sono
  • Atelier
  • Corsi
    • adulti >
      • Laboratorio Teatrale
      • Arte 101
      • disegno
      • Fotografia - esercizi di creatività
      • Corso di Fotografia - il ritratto e l'autoritratto
    • bambini e ragazzi >
      • Workshop di fumetto
      • arte per per piccolissimi
      • Laboratorio Teatrale
      • Corso di disegno e pittura
  • workshop
    • videocorsi di Natale
    • Bibidibobidiblù!
    • Vedere i colori
    • L'arte del narrare
    • Laboratorio di Scrittura Intuitiva
    • Il narratore sciamano
    • Pittura e Poesia
    • Immagina - mindfulness e pittura intuitiva
    • Fuori dall'atelier
    • Disegna con me
    • Mindfulness
    • Pittura intuitiva
    • Papercut workshop con Elisa D'Anna
    • Linoleografia ed embossing
    • Empowerment al femminile
    • ricamo
    • fiori di carta
    • Fiori di Carta #2
    • pittura su stoffa
  • Artisti
    • Barbara Mileto
  • Contatti
  • Blog